top of page

Lady Pride and Mister Prejudice - Bianca Marconero

  • Writer: Aurora Monteforte
    Aurora Monteforte
  • Dec 27, 2024
  • 4 min read

pagine di manoscritto con copertina libro e scritte

Ciao a tutti e buon Natale appena passato!


Come sono andate le feste? Spero tutto bene per tutti!

Quanti come me hanno ricevuto una valanga di libri come regali?


Oggi sono qui per l’ultima recensione del 2024 e vi parlerò di “Lady Pride & Mister Prejudice” di Bianca Marconero, edito da Giunti!


Come sono entrata in possesso di questo libro? Semplice! Sono andata alla libreria vicino il negozio per scegliere il regalo di Natale che mi avrebbe fatto il mio compagno e avevo bisogno di un romanzo che mi accompagnasse fino allo scartoccio del 25 dicembre e la mia scelta è ricaduta su questo romanzo che è un retelling in chiave moderna (genderswap e anche un po’ spicy) di Orgoglio e Pregiudizio di Jane Austen.


Direi di partire con la recensione senza ulteriori indugi!


Un breve excursus sulla trama: Eloisa Darcy, di nobili natali, direttrice della prestigiosa Pemberly Press, è una donna soddisfatta di sé stessa, della sua carriera e non ha bisogno dell’amore; per ragioni inizialmente sconosciute ha deciso di chiudere a chiave quell’aspetto della sua vita e probabilmente ha perso la chiave. William Bennet è un avvocato, con una madre scrittrice (per niente famosa) di romance regency – apparentemente un po’ svampita (solo all’apparenza!) – con quattro fratelli da tre padri differenti, tutti l’uno l’opposto dell’altro. Per delle incomprensioni avvenute nel passato, Eloisa e William non possono proprio vedersi eppure un magnetismo inspiegabile li attira sempre l’uno all’altra. Nonostante le differenze, le liti, le discussioni, le incomprensioni, gli orgogli e i pregiudizi, grazie a un romanzo che amano entrambi, riusciranno a trovare un punto di incontro.


  • La trama: intrigante. Seppure in chiave moderna, “Lady Pride and Mister Prejudice” è un retelling genderswap interessante che ti tiene incollata alle pagine. È un enemies to lovers fino alla fine, anche quando non sono più enemies riescono a tenersi sulle spine, a discutere, a mollarsi e riprendersi in un continuo climax di incomprensioni e decisioni sbagliate


  • Personaggi: orgogliosi e pregiudizievoli. Il titolo riprende a pieno il temperamento dei protagonisti, lei orgogliosa al punto da chiudersi a tutte le prospettive, non è disposta ad affrontare le incomprensioni (quelle del passato e quelle presenti) mettendo così a repentaglio il rapporto che si crea con William; d’altro canto, lui, pieno di pregiudizi, interpreta tutte le azioni di Eloisa come un volerlo snobbare da parte sua, quando in realtà è lui che non si sente abbastanza. Anche i personaggi secondari sono scritti molto bene, caratteristici e caratterizzati, anche se certe volte un po’ fuori le righe.


  • Romance & Spicy: tanto quanto basta. Il romanzo è un enemies to lovers e lo fa per bene, fino all’ultimo, tanto che a un certo punto inizi a pensare che forse i due non troveranno un punto di incontro. Per quanto riguarda lo spicy, l’attrazione tra i due è tale da condurli l’una nelle braccia dell’altro e, seppur abbondantemente presente, non straborda. Piccante ma al punto giusto.


  • Stile di scrittura e struttura del romanzo: scorrevole e godibile. “Lady Pride and Mister Prejudice” è un romanzo scorrevole, scritto con doppio POV, che si fa leggere bene; divertente, spassoso, certe volte snervante perché ti verrebbe da prenderli a testate quando non si parlano, quando non si spiegano, quando restano sui loro ottusi punti di vista, però sempre piacevole. Ho trovato molto carine le allusioni dei protagonisti al fatto che la relazione tra loro è identico ai clichè che si trovano nei romance di scarsa caratura, come quelli scritti dalla madre di lui.


Il romanzo è un perfetto passatempo, simpatico retelling di una storia che abbiamo letto e amato tutti, chi più chi meno (personalmente quando ho letto Orgoglio e Pregiudizio della Austen non ho gridato al miracolo come hanno fatto in molte, ora non so se è piaciuto loro davvero o se lo hanno dovuto per forza millantare a Romance d’elezione perché considerato un classico). Il romanzo è adatto a tutte le amanti dei Romance e per chi vuole leggere una storia spassosa e leggera.

Posso definirlo un ottimo interludio ludico che ti strappa ben più di una risata.


Alla prossima recensione!

Aurora

 
copertina libro con finestre e due lettori affacciati

Titolo: "Lady Pride and Mister Prejudice";

Autore: Bianca Marconero;

Editore: Giunti;

Costo edizione cartacea: 16,90€;

Costo edizione ebook: 1,99€;

Trama: È una verità universalmente riconosciuta che una donna realizzata sul lavoro e circondata da veri amici non abbia nessun bisogno dell'amore. O, almeno, di questo è convinta Eloisa Darcy, direttrice editoriale della prestigiosa Pemberly Press, che oramai da tempo ha chiuso con gli uomini. Tutto nella sua vita va a meraviglia, almeno finché non si profila una grana che può rovinarle la carriera: per ottenere i diritti del romanzo di culto Prime impressioni, deve trovare un editor all'altezza delle pretese dell'autore. In cerca di ispirazione, lascia Londra alla volta di Netherfield, la tenuta dove, anni prima, lei e la sua amica Chantal Bingley hanno trascorso un'estate indimenticabile. Ma anche le buone idee possono riservare pessime sorprese. Ecco, infatti, materializzarsi davanti ai suoi occhi la persona con cui da ragazzina ha avuto un furibondo, misterioso litigio. William Bennet è rimasto esattamente come lo ricordava: sbruffone, rozzo, pieno di pregiudizi. Eloisa è determinata a mantenere le distanze, e a lui la cosa non dispiace: dopotutto, quella ragazza orgogliosa e algida non l'ha mai potuta sopportare. E allora perché ogni volta che si trovano vicini scatta un'intesa così irrefrenabile? Destreggiandosi fra quattro fratelli sgangherati, una madre autrice di imbarazzanti romanzi rosa, un ex agguerrito e un'amica capace di sacrificare tutto per il vero amore (ma è quello sbagliato), Eloisa e William scopriranno che il lieto fine, forse, si trova proprio fra le pagine di Prime impressioni.

Comments


bottom of page